Auto termica o elettrica
- AutoeAuto
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Nel mondo automobilistico in continua evoluzione e con le norme contro i motori termici sempre più stringenti la domanda sorge spontanea meglio un' auto termica o elettrica? Ricorda che non esiste solo l'elettrificazione totale ma anche parziale con modelli ibridi o plug-in hybrid oppure mild-hybrid.
In questo articolo ti illustrerò i vantaggi e gli svantaggi di ognuna di queste motorizzazioni in modo da poter comprare l'auto migliore per le tue esigenze.

Indice
Auto Termiche Auto termica o elettrica
Le auto termiche si mantengono sempre molto fedeli alla tradizione, possono essere benzina o diesel e l'infrastruttura di rifornimento è ormai ben consolidata. Questi veicoli hanno costi iniziali generalmente inferiori rispetto ai modelli elettrici, c'è un ampia scelta di modelli delle varie case produttrici, la rete di rifornimento è ben strutturata ed inoltre il veicolo si svaluta meno rispetto ai concorrenti elettrici.
Tuttavia ci sono alcuni lati negativi che riguardano soprattutto le norme sempre più stringenti per limitare l'accesso in alcune aree, quindi se abiti in una grande città è meglio optare per altre motorizzazioni.
Ormai molte case produttrici inseriscono anche in maniera minima ed insignificante motori elettrici oltre al propulsore termico in modo da ottenere vantaggi in fase di omologazione.

Auto Elettriche
Le auto elettriche vengono mosse da un motore esclusivamente elettrico i vantaggi sono accesso facilitato a ZTL o aree riservate, costi di ricarica inferiori rispetto al carburante tuttavia il prezzo dell'auto è superiore, inoltre si deve considerare l'istallazione di un punto di ricarica a casa per rendere il tutto più comodo e versatile. Questo tipo di veicoli si svaluta molto facilmente per diverse ragioni spiegate qui, inoltre i tempi di ricarica restano molto lenti e l'usura delle batteria è un altro problema da considerare.
Consiglio di valutare un sistema ibrido o termico, l'elettrico per adesso no.

Auto Ibride
Le auto ibride rappresentano il mezzo tra i due mondi, con questa soluzione il motore termico continua ad esserci ed è aiutato da un ulteriore motore, stavolta elettrico. Questi sistemi di elettrificazione parziale possono essere di diversi tipi: Ibrido, Ibrido plug-in e mild-hybrid.
Prima di illustrarti i vantaggi e gli svantaggi di questa motorizzazione facciamo chiarezza sui tre sistemi di elettrificazione:
Il sistema ibrido è composto da due motori, uno termico e uno elettrico. Il motore elettrico riesce a muovere il veicolo in autonomia solo per brevi tratti ed inoltre la batteria si ricarica con il veicolo acceso senza bisogno di attaccarlo alla corrente.
Per quanto riguarda il mild hybrid il motore termico è supportato da uno elettrico che tuttavia non riesce a muovere da solo l'auto ma da un aiuto solo in fase di ripartenza, accelerazione e frenata con il recupero di energia. La batteria si ricarica solo con il veicolo in moto e non è previsto il collegamento a colonnine di ricarica.
Infine il sistema plug-in hybrid è molto simile al sistema ibrido ma in elettrico si riescono a percorrere diverse decine di chilometri, la batteria si ricarica collegandola alla rete domestica oppure ad una colonnina pubblica.
I vantaggi delle motorizzazioni ibride sono quelli del termico uniti a quelli dell'elettrico, inoltre con questa motorizzazione si riescono a sfruttare anche incentivi e accessi ad aree riservate senza rinunciare alla comodità e versatilità del motore termico.
Per chi percorre molti chilometri in extraurbano un'auto diesel resta la soluzione migliore, per chi si muove in città con ZTL consiglio di optare per veicoli ibridi o ibridi plug-in per chi non volesse installare un impianto di ricarica a casa consiglio o il termico o i sistemi ibridi tradizionali o mild-hybrid.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto, se vuoi farci sapere la tua opinione lascia un commento e ti ricordo di iscriverti ai miei canali social, Instagram, TikTok e YouTube. Grazie del supporto e dell'attenzione
תגובות