Come non farsi fregare quando si compra un'auto usata
- AutoeAuto
- 15 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Acquistare un'auto usata può essere un'ottima idea per risparmiare denaro, tuttavia tra veicoli schilometrati, danni nascosti e venditori poco trasparenti il rischio di essere truffati è alto. In questo articolo ti illustrerò come non farsi fregare quando si compre un'auto usata.
Indice
Definizione del budget
Prima di acquistare il veicolo è bene definire un budget che includa non solo il costo del veicolo, ma anche assicurazione, passaggio di proprietà ed eventuali interventi iniziali; dopo aver fatto ciò informati sul modello che desideri, consumi, problemi frequenti e la disponibilità dei ricambi. Infine confronta il prezzo dell'offerta con il valore di mercato del veicolo, puoi consultare siti come autoScout.it, quattroruote.it oppure subito.it per questa verifica. Non farti attrare da offerte troppo vantaggiose che molto probabilmente nascondono qualche segreto. auto usata: come non farsi fregare

Controllo della documentazione
Una volta trovato il veicolo che desideri chiedi tutta la sua documentazione che deve includere libretto di circolazione, certificato di proprietà, revisioni e tagliandi meglio se fatti in casa madre. Verifica accuratamente tutto ciò e stai attento ad eventuali segnalazioni sospette.
Ispezione auto usata: come non farsi fregare
Evita di comprare un'auto online, anche se abiti lontano rispetto al veicolo recati sul luogo per valutare lo stato degli esterni e poni particolare attenzione ad eventuali cambi di colore sulla carrozzeria, graffi, swirls ed ammaccature in questa fase puoi farti aiutare da un carrozziere. Guarda anche l'anno di produzione di alcuni componenti come vetri o fari, se non corrispondono con l'anno di produzione del veicolo probabilmente è stato incidentato. Valuta anche l'usura e lo stato generale degli interni; richiedi un test drive e fatti accompagnare da un meccanico, infine puoi farla ispezionare in un'officina specializzata.
Attenzione ai chilometri
Confronta i chilometri dichiarati con l'usura generale del veicolo, verifica i tagliandi e le revisioni attraverso un portale auto. Fai una verifica anche su portali come carVertical.it.
Problemi non dichiarati
Se dopo l’acquisto emergono problemi non dichiarati, hai diritto alla garanzia legale (solo se compri da un concessionario). In caso di acquisto da privato, puoi agire solo se dimostri che il venditore era a conoscenza del problema e lo ha nascosto.
Per tutelarti:
Fai una perizia prima dell’acquisto.
Inserisci nel contratto una clausola che attesti lo stato dell’auto.
Grazie per l'attenzione e del supporto, qui sotto puoi trovare altri articoli, ti ricordo di lasciare un commento ed iscriverti al sito.
Buon Ferragosto da autoeauto.online
Commenti