google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Come non farsi fregare quando si compra un'auto usata

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 15 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Acquistare un'auto usata può essere un'ottima idea per risparmiare denaro, tuttavia tra veicoli schilometrati, danni nascosti e venditori poco trasparenti il rischio di essere truffati è alto. In questo articolo ti illustrerò come non farsi fregare quando si compre un'auto usata.


Indice


Definizione del budget

Prima di acquistare il veicolo è bene definire un budget che includa non solo il costo del veicolo, ma anche assicurazione, passaggio di proprietà ed eventuali interventi iniziali; dopo aver fatto ciò informati sul modello che desideri, consumi, problemi frequenti e la disponibilità dei ricambi. Infine confronta il prezzo dell'offerta con il valore di mercato del veicolo, puoi consultare siti come autoScout.it, quattroruote.it oppure subito.it per questa verifica. Non farti attrare da offerte troppo vantaggiose che molto probabilmente nascondono qualche segreto. auto usata: come non farsi fregare

Come non farsi fregare quando si compra un'auto usata

Controllo della documentazione

Una volta trovato il veicolo che desideri chiedi tutta la sua documentazione che deve includere libretto di circolazione, certificato di proprietà, revisioni e tagliandi meglio se fatti in casa madre. Verifica accuratamente tutto ciò e stai attento ad eventuali segnalazioni sospette.

Ispezione auto usata: come non farsi fregare

Evita di comprare un'auto online, anche se abiti lontano rispetto al veicolo recati sul luogo per valutare lo stato degli esterni e poni particolare attenzione ad eventuali cambi di colore sulla carrozzeria, graffi, swirls ed ammaccature in questa fase puoi farti aiutare da un carrozziere. Guarda anche l'anno di produzione di alcuni componenti come vetri o fari, se non corrispondono con l'anno di produzione del veicolo probabilmente è stato incidentato. Valuta anche l'usura e lo stato generale degli interni; richiedi un test drive e fatti accompagnare da un meccanico, infine puoi farla ispezionare in un'officina specializzata.

Attenzione ai chilometri

Confronta i chilometri dichiarati con l'usura generale del veicolo, verifica i tagliandi e le revisioni attraverso un portale auto. Fai una verifica anche su portali come carVertical.it.

Problemi non dichiarati

Se dopo l’acquisto emergono problemi non dichiarati, hai diritto alla garanzia legale (solo se compri da un concessionario). In caso di acquisto da privato, puoi agire solo se dimostri che il venditore era a conoscenza del problema e lo ha nascosto.

Per tutelarti:

  • Fai una perizia prima dell’acquisto.

  • Inserisci nel contratto una clausola che attesti lo stato dell’auto.


Grazie per l'attenzione e del supporto, qui sotto puoi trovare altri articoli, ti ricordo di lasciare un commento ed iscriverti al sito.


Buon Ferragosto da autoeauto.online


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page