Come scegliere l'auto per neopatentati
- AutoeAuto
- 26 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La prima auto rappresenta un momento molto emozionante, tuttavia ci sono molti dubbi legati a questa scelta che rappresenta un primo passo verso l'indipendenza. Tuttavia, tra normative, costi e modelli disponibili, la scelta può diventare un vero labirinto. Ecco una guida completa per orientarsi con sicurezza e consapevolezza. In questo articoli ti guiderò su come scegliere l'auto giusta per neopatentati.
Se non sei un neopatentato oppure vuoi ulteriori delucidazioni trovi qui l'articolo che ti guida in maniera più generale sulla scelta dell'auto.

L'audio è registrato da una voce artificiale, potrebbe presentare difetti di pronuncia o intonazione
Indice
Quali sono le norme Come scegliere l'auto per neopatentati
Il primo passo per fare la scelta giusta è capire quali sono i limiti che la nostra auto deve avere, dopo una recente modifica il limite di potenza è stato alzato a 105 kW (143 cv) e a 75 kW/t per il rapporto peso-potenza. Inoltre ti ricordo che i limiti di velocità sono 90 km/h nelle strade extraurbane e 100 km/h in autostrada, le sanzioni vanno a decurtare il doppio dei punti sulla patente per un massimo di 15 (se si commette un infrazione che decurta 3 punti, al neopatentato vengono decurtati 6 punti).

Criteri fondamentali per la scelta
Per scegliere l'auto giusta non bisogna solo adattarsi alla legge ma deve rispettare certi parametri per renderla, sicura, economica e versatile per l'uso quotidiano.
Il primo requisito è quello relativo alla sicurezza, il veicolo deve essere sicuro ed affidabile; durante la scelta della macchina consulta il sito di Euro NCAP per verificare il punteggio ottenuto nei vari test, inoltre verifica la presenza degli ADAS, come la frenata d'emergenza ed infine ti consiglio di stare su modelli con sensori di parcheggio e telecamere, perché essendo alle prime armi è facile sbagliare.
Oltre che sicura l'auto dev'essere versatile e comoda per l'uso quotidiano, stai su modelli compatti, magari con elettrificazione parziale in modo da ridurre i costi di percorrenza ed inoltre verifica anche il costo dell'assicurazione, che può essere molto elevato in quanto si è guidatori inesperti.
Modelli consigliati
Nel 2025 con l'aumento dei limiti per i neopatentati anche la scelta si è ampliata notevolmente, ci sono diversi veicoli mi sento di consigliarti:
Fiat Panda tra i 10.000 e 15.000 euro
Toyota Yaris tra i 18.000 e 22.000 euro
Citroen C3 tra 12.000–17.000 euro
Opel Corsa tra 14.000–20.000 euro
Fiat 500e tra 20.000–30.000 euro
Jeep Avenger tra 25.000–39.000 euro
Uscirà un articolo dedicato con un analisi più approfondita.
Consigli generali
Infine ti consiglio di valutare anche le auto usate, permettendoti di risparmiare, fai un test drive prima di acquistare il veicolo, verifica il chilometraggio con applicazioni apposite e dai un'occhiata anche ad eventuali incentivi.
Scegliere la prima auto rappresenta un momento molto emozionante e ti rende più indipendente tuttavia è molto importante scegliere il veicolo giusto e che si adatti alle nostre esigenze, non farti trascinare dall'emozione o dalla voglia di avere subito la macchina, è meglio pazientare di più per portarsi a casa un veicolo migliore e più adatto a noi.
Comments