PEUGEOT 208: guida all'acquisto
- AutoeAuto
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La Peugeot 208 ha sempre riscosso un grande successo, sia in Europa che in Italia. Dal 2019 con la seconda generazione la 208 si è sempre rinnovata soprattutto sotto il punto di vista tecnologico, occupando una posizione di rilievo all'interno del suo segmento.
In questa guida all'acquisto andremo ad analizzare tutte le caratteristiche dell'ultima versione di questo modello della casa francese.
Esterni|Interni|Prestazioni|Concorrenti
PEUGEOT 208: ESTERNI
Sicuramente il restyling della Peugeot 208 ha interessato la parte frontale, dove sono collocati 3 elementi luminosi led, che conferiscono la solita firma luminosa Peugeot, al posto del singolo dei modelli precedenti. Salta all'occhio anche il nuovo logo. Per quanto riguarda il design nel complesso non ci sono notevoli cambiamenti, la lunghezza è di 4.05 metri, nella parte posteriore si trovano i nuovi fanali, anch'essi rinnovati, il tubo di scarico rimane a vista, dettaglio che può fare molto piacere visto che molte case produttrici optano per terminali finti.
L'allestimento base è lo "style" da 17.500 euro, con due motorizzazioni disponibili, una totalmente termica con 74kw di potenza e cambio manuale e hybrid con la stessa potenza e cambio automatico.
La versione intermedia è denominata "Allure" da 19.950 euro, le differenze principali stanno nella griglia anteriore, nei cerchi e nell'antenna a pinna. Questa versione è disponibile con tre motorizzazioni, due uguali alla "Style" e la Hybrid 145 con 100 kw e cambio automatico.
La versione più sfiziosa è la "GT" da 24.820 euro, il design diventa un pochino più aggressivo e le motorizzazioni rimangono invariate rispetto alla "Allure".
PEUGEOT 208: INTERNI
All'interno della 208 troviamo il nuovissimo i-cockpit, in tutte gli allestimenti tranne nella "Style" dove è analogico. Gli interni si rinnovano rispetto alla precedente con uno schermo centrale da 10'' in tutte gli allestimenti, nella versione "Style" lo schermo della plancia di comando è da 3.5'', in questo allestimento si sente la mancanza del bracciolo centrale, presente negli altri due. Gli interni risultano ben curati nelle parti basse si fa un ampio uso di plastica, accettabile per il segmento dell'auto, il volante rimane con la sua forma particolare tipica Peugeot. L'avviamento non è di tipo keyless tranne nell'allestimento "GT".
PEUGEOT 208: PRESTAZIONI
La nuova 208 è rimane molto bella da guidare, agile e scattante, si sente la potenza limitata ma comunque sufficiente. Lo sterzo risulta morbido e molto facile da gestire, molto comoda per gli spostamenti in città soprattutto nelle varianti ibride, i consumi sono molto limitati in autostrada si riescono a fare anche i 20 km con un litro di benzina, in città aumentano leggermente. La variante GT, quella più sportiva è un pochino più rigida tuttavia comoda anche per la guida quotidiana in strade non perfettamente asfaltate.
La visibilità nella parte anteriore è ottima in quella posteriore risulta un pochino limitata ma ci sono sensori di parcheggio e telecamere.
PEUGEOT 208: CONCORRENTI
Le concorrenti più agguerrite sono la Lancia Ypsilon, la Vw Polo e Opel Corsa.
I prezzi della 208 vanno da circa 17.500 euro per l'allestimento base a 24.820 euro per quella "GT", ci sono molto spesso promozioni e sconti, oltre alla possibilità di un finanziamento.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!
Comentarios