BMW X3 2025: guida all'acquisto
- AutoeAuto
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Ormai la quarta generazione del suv di medie dimensioni si rinnova. La BMW X3 2025 si posiziona tra la X1, più piccola e la X5, più grossa. Il suv della casa bavarese rimane un pilastro molto importante, infatti nel 2023 è stato il modello più venduto al mondo.
La quarta generazione offre nuove motorizzazione diesel, benzina e quelle parzialmente elettrificate; oltre al motore si rinnovano anche gli interni in linea con lo stile BMW degli ultimi modelli con interni tech, grandi schermi e altre novità.
Esterni | Interni | Prestazioni |Prezzi

BMW X3 2025: ESTERNI
La BMW X3 2025 cresce di 3 centimetri il lunghezza, ora tocca la soglia dei 4,75 metri, la prima generazione di BMW X3 era lunga 4,65 metri, 10 centimetri in meno; l'altezza e la lunghezza rispettivamente 1,66 e 1,92 metri sono rimaste praticamente invariate.
La piattaforma rimane la CLAAR quella utilizzata per i modelli di fascia medio-alta.
La quarta generazione della X3 mantiene una fedeltà nelle proporzioni che la rendono immediatamente riconoscibile, ma introduce innovazioni stilistiche che segnano un cambiamento netto. Tra queste spicca il nuovo design dei fari, caratterizzato dalla forma a "doppia L", una vera novità. Inoltre, le versioni “base” presentano una calandra a doppio rene con un intreccio unico dei listelli, che negli allestimenti "M Sport" assumono una finitura nera. Questi dettagli danno alla X3 un look moderno e distintivo.
Osservando la vettura di profilo, spiccano le maniglie integrate a filo con la carrozzeria, un dettaglio che, insieme all’attenzione complessiva all'aerodinamica, ne sottolinea l'eleganza e l’efficienza.
Sul retro, il design si distingue per i gruppi ottici con un motivo sdoppiato e per la forma particolare del paraurti, che si integra perfettamente con il portellone, eliminando il classico scalino. Infine gli scarichi, nascosti dal paraurti, sono un dettaglio elegante, fatta eccezione per il modello sportivo M50, dove rimangono visibili.
BMW X3 2025: INTERNI
La BMW X3 si rinnova anche internamente con il nuovo infotainment presente negli ultimi modelli della casa bavarese, composto da due schermi uno da 14.9 pollici con un ottima visibilità in ogni condizione di luce e molto comodo da comandare sia attraverso lo schermo touch che con il rotore, il cruscotto è dominato dall'altro schermo di 12.3 pollici, inoltre il tutto è unito su un unico pannello curvo orientato verso il conducente. Tutto il sistema è integrato con Android Auto ed Apple CarPlay. In generale i materiali sono di ottima qualità e morbidi al tatto, ci sono porte USB C per la ricarica dello smartphone e anche molti portaoggetti, rimangono da migliorare le parti basse ed alcuni dettagli che danno un senso di economicità nonostante il prezzo dell'auto.

BMW X3 2025: PRESTAZIONI
Ci sono diverse motorizzazioni disponibili per la BMW X3, due diesel la 20d e la 40d rispettivamente con 197 e 303 cavalli, ci si sposta verso le motorizzazioni benzina dove troviamo la 20 e la M50 con 208 e 398 cavalli e per le motorizzazioni parzialmente elettrificate abbiamo la 30e con 299 cavalli.
BMW X3 2025: PREZZI E DIFETTI
Il prezzo parte da 65.200 euro per la versione base con il 20d e arriva fino a 93.500 per la M50 ovviamente esclusi optionals dove si riesce a superare i 100.000 euro.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Comments