FIAT GRANDE PANDA: guida all'acquisto
- AutoeAuto
- 15 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La FIAT Grande Panda, un auto che si colloca nel segmento B, con le sue forme squadrate riesce a garantire uno spazio a bordo notevole, nonostante le dimensioni piuttosto ridotte.
In questo articolo andiamo ad esplorare tutti gli aspetti del FIAT Grande Panda

L'audio è registrato da una voce artificiale, potrebbe presentare difetti di pronuncia o intonazione
FIAT GRANDE PANDA: Esterni
Con una lunghezza di quasi 400 cm la FIAT Grande Panda si colloca nel segmento B, le forme squadrate oltre che a garantire un ottimo spazio a bordo ricordano anche la prima serie di Panda. Il frontale è completamente ridisegnato, ed inoltre presenta anche il cavo di ricarica integrato, molto pratico e comodo. La parte laterale presenta i nuovi cerchi in lega da 17'' tranne nell'allestimento "Pop". Il posteriore con una larghezza di 176 centimetri ospita i fanali e la scritta "Panda" direttamente sulla carrozzeria.
FIAT GRANDE PANDA: Interni
Entrando a bordo della grande panda i materiali a cui si va incontro sono per lo più rigidi, tuttavia non danno la sensazioni di essere materiali economici. Internamente si possono trovare diversi tributi al modello originario di Panda come il modellino direttamente sulla plancia o la "tasca" davanti al passeggero con capacità di 3 litri. Il nuovo infotainment è presente solo negli allestimenti superiori ed è composto da due display da 10'' per il quadro strumenti e 10.25'' per l'infotainment.

FIAT GRANDE PANDA: Motori
La FIAT Grande Panda non presenta motorizzazioni solo termiche, ma comunque ottime per la guida di tutti i giorni, c'è la versione totalmente elettrica da 113 cv e ibrida da 110 cv con il 1.2 litri di cilindrata.
FIAT GRANDE PANDA: Prezzi
I prezzi variano in base all'allestimento, in ogni caso si parte da 22.950 euro per la versione elettrica e da 18.900 per la versione ibrida.
Sei intenzionato a comprare la Grande Panda? Ne possiedi già una? Scrivilo qua sotto nei commenti
Commenti