Inquina di più un auto termica o elettrica
- AutoeAuto

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Un tema molto dibattuto ai giorni nostri è la transazione verso le auto elettriche con la convinzione che sono più ecologiche, tuttavia non si considerano alcuni aspetti molto importanti come la produzione delle batterie, lo smaltimento e le fonti di energia per ricaricare i veicoli, quindi inquina di più un'auto termica o elettrica?
In questo articolo esploreremo vari passi del ciclo di vita di una vettura e faremo alcune considerazioni molto importanti. Prima di iniziare ti consiglio di leggere anche l'articolo dedicato alla svalutazione delle auto elettriche per farti un' idea più completa.
Indice

Produzione Inquina di più un auto termica o elettrica
Auto termiche
Per quanto riguarda la produzione delle auto termiche, il processo è ormai ben consolidato e ben ottimizzato.
Auto Elettriche
Per i veicoli elettrici i processi di produzione e smaltimento sono molto inquinanti, inoltre la produzione produce circa il 40% in più di gas inquinanti rispetto a quella di veicoli termici.
Questa differenza iniziale nell’impatto ambientale si riequilibra nel tempo grazie alle emissioni zero durante l’uso delle auto elettriche. Tuttavia, è fondamentale considerare l’intero ciclo di vita del veicolo, inclusa la frequenza di sostituzione: se un’auto elettrica viene cambiata in media ogni 3 anni e una termica ogni 12, il numero di veicoli prodotti e smaltiti nel tempo può moltiplicare l'impatto rendendo l'elettrico più inquinante del termico.
Uso quotidiano
Durante l'uso quotidiano le auto elettriche non inquinano in maniera diretta, tuttavia bisogna considerare che l'energia fornita dalle colonnine non proviene sempre da fonti rinnovabili e quindi l'impatto su larga scala potrebbe portare l'effetto opposto a quello desiderato se le risorse rinnovabili non riesco a soddisfare il fabbisogno di energia.

Manutenzione e durata
Le auto elettriche presentano un vantaggio in termini di manutenzione: avendo meno componenti soggetti a usura rispetto ai veicoli termici, necessitano di interventi più rari e meno costosi. Tuttavia, secondo alcuni studi, i proprietari di auto elettriche tendono a sostituirle più frequentemente, spesso ogni tre anni, spinti dalla rapida evoluzione tecnologica e dalle incertezze sulla durata delle batterie. Le auto termiche, al contrario, vengono mantenute in media per dodici anni, un dato che riflette una maggiore fiducia nella loro affidabilità e longevità.
Questa differenza nel ciclo di vita dei veicoli ha importanti implicazioni ambientali: nel tempo necessario a smaltire un’auto termica, possono essere già state prodotte e dismesse tre o quattro auto elettriche, con conseguente aumento dell’impatto legato alla fabbricazione e allo smaltimento, soprattutto delle batterie. Un ulteriore aspetto spesso sottovalutato riguarda l’usura degli pneumatici. Le auto elettriche, essendo generalmente più pesanti e dotate di una coppia motrice istantanea più elevata, tendono a consumare gli pneumatici fino al 30% in più rispetto ai modelli termici. Questo fenomeno, particolarmente accentuato in contesti urbani, contribuisce ad aumentare l’impatto ambientale indiretto, poiché la produzione e lo smaltimento degli pneumatici comportano emissioni e l’impiego di risorse non rinnovabili.
Smaltimento
Come già detto nei paragrafi precedenti in media un'auto elettrica viene tenuta per 3 anni mentre una termica per 12. Quindi nel ciclo di vita di un'auto termica vengono prodotti 3 o 4 veicoli elettrici, facendo aumentare considerevolmente l'impatto diretto ed indiretto dell'elettrico. Inoltre auto con alimentazione ibrida hanno consumi e costi di percorrenza ridotti al minimo senza rinunciare alla comodità e alla versatilità di un motore termico.
In conclusione ora come ora una macchina termica rimane ancora la scelta migliore sia in termini ambientali ma soprattutto in termini di comodità, versatilità e mantenimento del valore nel tempo. Infine il piacere e il coinvolgimento durante la guida offerto da un motore termico non può essere paragonato a quello dell'elettrico.
Spero che l'articolo ti sia piaciuto, iscriviti al sito e a tutti i canali social, lascia un commento e condividi l'articolo. Grazie per il supporto e l'attenzione.



Commenti