google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Differenza tra ibrido plug-in e mild hybrid

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 4 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel panorama automobilistico attuale vediamo spesso molti tipi di motorizzazioni, termiche elettriche e GPL. Proprio la categoria dell'elettrico si divide in due parti: le auto con elettrificazione totale o banalmente auto elettriche e le auto con elettrificazione parziale o auto ibride. In questo articolo ti dirò le principali differenze tra i tre sistemi ibridi: full hybrid, plug-in hybrid e mild hybrid.

Indice


Audio cover
Differenza tra ibrido plug-in e mild hybridautoeauto.online

Come funziona Differenza tra ibrido plug-in e mild hybrid

Indipendentemente dalla tipologia di elettrificazione adottata il sistema ibrido prevede l'utilizzo di due motori: uno termico tradizionale e uno elettrico. La differenza tra i sistemi di elettrificazione sta proprio nella potenza del motore elettrico e nella capienza della batteria.

Differenza tra ibrido plug-in e mild hybrid

Full Hybrid

Nel sistema full-hybrid o ibrido tradizionale il motore termico è accompagnato da un motore elettrico che in base ai comandi della centrali può muovere in autonomia il veicolo oppure assistere il motore termico in alcune fasi, ad esempio in accelerazione. La batteria di questo sistema è di media capacità anche il motore elettrico è di media potenza intorno ai 40-70 cavalli. In questo sistema la batteria non si carica attraverso le colonnine ma attraverso la frenata rigenerativa dell'auto, la vedremo qui.

Plug-in Hybrid

Il sistema plug-in hybrid offre il motore più potente si parla all'incirca di 90-110 cavalli e la batteria è molto capiente. In questo sistema il veicolo viene mosso o dal motore elettrico o da quello termico oppure anche in maniera combinata. La batteria si ricarica alle classiche colonnine che si utilizzano anche per le auto 100% elettriche.

Mild-Hybrid

Questo è il sistema dove troviamo motore e batteria più piccoli, con una potenza di circa 10-20 cavalli. Nella tecnologia mild-hybrid il motore elttrico non riesce a muovere da solo il veicolo ma lavora in maniera combinata con quello termico, diminuendo leggermente i costi di percorrenza e ottenendo vantaggi in fase di omologazione.

Frenata rigenerativa

Come abbiamo detto prima la tecnologia full hybrid e mild hybrid si ricaricano con la frenata rigenerativa, ora ti spiego in cosa consiste questa tecnologia. La frenata rigenerativa è un sistema adottato dalle auto elettriche o ibride per trasformare l'energia cinetica ottenuta in fase di decelerazione in energia elettrica utile a ricaricare le batterie. In pratica quando viene rilasciato il pedale dell'acceleratore il motore elettrico trasforma l'energia sprigionata dal movimento delle ruote in energia per ricaricare le batterie, riducendo l'usura dei freni e rendendo la guida più comoda, in alcune macchina si parla di guida "one pedal" o un solo pedale. Alcuni veicoli danno la possibilità di decidere l'intensità dei questa decelerazione in modo da regolare al meglio lo stile di guida.


I sistemi di elettrificazione parziale rendono il veicolo più versatile e comodo senza rinunciare ai vantaggi di un motore termico, ti consiglio di consultare anche le guide che ti lascio qui sotto per avere una panoramica più completa sul mondo dei veicoli. Lascia un commento su cosa ne pensi e se avresti aggiunto qualcosa.


Ti ringrazio dell'attenzione e del supporto, spero che l'articolo ti sia stato utile e ricorda di iscriverti al sito e a tutti i canali social. Grazie

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page