Cambio gomme invernali 2025
- AutoeAuto

- 14 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Con l'arrivo della stagione invernale milioni di automobilisti devono adattarsi alla normativa sul cambio delle gomme, passando da quelle estive a quelle invernali. Ma cosa cambia quest’anno? Quali sono le scadenze, le sanzioni e i consigli utili per affrontare la stagione fredda in sicurezza? In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti relativi al cambio gomme invernali 2025.
Indice Cambio gomme invernali 2025
Quando cambiare le gomme
Nel nostro paese l'obbligo di montare gli pneumatici invernali o avere le catene a bordo è regolato dal codice della strada e da ordinanze locali. La finestra temporale generale va dal 15 novembre al 15 aprile, ma in alcune regioni si possono avere delle modifiche. In ogni caso è consigliato montare le gomme invernali dal 15 ottobre, tuttavia l'obbligo effettivo è dal 15 novembre 2025 fino al 15 aprile 2026, lo smontaggio consigliato è previsto per il 15 maggio 2026.
In alcune aree montane o zone soggette a forti nevicate possono avere regole più restrittive, per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni consulta il sito ANAS e della propria provincia.

Perché bisogna montarle
Le gomme invernali sono progettate per offrire prestazioni superiori in condizioni di freddo, neve, ghiaccio e pioggia. La mescola più morbida e il battistrada con lamelle profonde garantiscono maggior aderenza su terreni scivolosi, minor rischio di acquaplaning e miglior aderenza in generale. Infine, le gomme invernali sono obbligatorie per legge in molte situazioni, e non rispettare le normative può comportare sanzioni da 41 a 169 euro, oltre al possibile fermo del veicolo.
Come riconoscere gli pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali sono identificabili da due marcature:
M+S (Mud + Snow): indica che il pneumatico è adatto a fango e neve.
Simbolo del fiocco di neve (Three Peak Mountain Snowflake): garantisce che il pneumatico ha superato test specifici per condizioni invernali più intense.
Il secondo simbolo è particolarmente importante per chi vive in zone montane o affronta spesso strade innevate.
Per cambiare le gomme basta rivolgersi al proprio gommista di fiducia, oppure se si ha un doppio set di cerchi si può fare a casa fai da te, stando molto attenti ad ogni particolare. In ogni caso il costo per un cambio gomme può andare da 40-80 euro, il deposito costa circa dai 20-50 euro a stagione ed un treno di gomme nuovo costa circa 400-600 euro, ovviamente si tratta di dati generali, il treno di gomme per una macchina sportiva avrà un costo maggiore.
Ti consiglio di prenotare in anticipo il cambio gomme, di sistemare le gomme estive ben etichettate e in un luogo idoneo ed infine controlla spesso la pressione degli pneumatici che le temperature rigide potrbbero alterarla.
Spero che l'articolo ti sia piaciuto iscriviti al sito e a tutti i canali social. Lascia un commento e facci sapere cosa ne pensi. Grazie del supporto e dell'attenzione.



Commenti