BMW X1: guida all'acquisto
- AutoeAuto
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 giorno fa
La terza generazione della BMW X1 si afferma come un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti. Mai prima d’ora questa vettura ha unito in modo così equilibrato design evoluto, tecnologia avanzata, prestazioni eccellenti e grande versatilità. Spaziosa, raffinata e ricca di dotazioni, la nuova X1 mantiene la tipica piacevolezza di guida BMW, elevandola a nuovi livelli grazie a motorizzazioni efficienti e soluzioni all’avanguardia.
BMW X1: Esterni
La nuova BMW X1 si distingue per il suo design evoluto e proporzioni più decise. La calandra squadrata guida lo sguardo ai proiettori LED, mentre i passaruota robusti enfatizzano la presenza da SUV. La gamma di cerchi in lega varia dai 17" ai 20". Le colorazioni disponibili includono tonalità pastello e metallizzate, come Black Sapphire, Phytonic Blue, Sanremo Green e Frozen Pure Grey.
BMW X1: Interni
L’abitacolo combina qualità costruttiva e tecnologia avanzata. La plancia minimalista ospita solo pochi tasti fisici, mentre il tunnel sospeso contribuisce all’atmosfera moderna. I rivestimenti variano tra Veganza, Alcantara e Vernasca. Il sistema di infotainment è composto da due schermi da oltre 10 pollici con grafiche ad alta risoluzione, aggiornamenti over-the-air, integrazione wireless con Apple CarPlay e Android Auto, e servizi connessi come Alexa e Spotify. Il vano per la ricarica wireless include un blocco per il telefono. Gli optional prevedono sedili riscaldabili e un impianto audio Harman Kardon.
BMW X1: ADAS e Tecnologie
La BMW X1 è equipaggiata con un pacchetto avanzato di sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Di serie troviamo sensori di parcheggio, Cruise Control e gruppi ottici LED. Il sistema di telecamere perimetrali garantisce ottima risoluzione, mentre il parcheggio automatico è in grado di memorizzare le manovre e persino uscire dai parcheggi autonomamente. Tra gli optional figurano il pacchetto Driving Assistant Plus, l’head-up display e i fari Bi-LED adattivi con abbaglianti automatici.
BMW X1: Prestazioni
Le motorizzazioni disponibili spaziano tra benzina, diesel, mild-hybrid, plug-in hybrid ed elettrico, offrendo un’ampia possibilità di scelta. Tra le versioni benzina, il modello entry-level è il sDrive18i con un 1.5 tre cilindri da 136 CV, seguito dal sDrive20i con un 2.0 mild-hybrid da 170 CV e il xDrive23i, sempre mild-hybrid, con 218 CV e trazione integrale. Sul versante diesel, il sDrive18d offre un 2.0 quattro cilindri da 150 CV, mentre il xDrive20d incrementa la potenza fino a 163 CV con trazione integrale e il xDrive23d mild-hybrid arriva a 211 CV, combinando il motore termico con un modulo elettrico da 48V. Le varianti plug-in hybrid, xDrive25e e xDrive30e, abbinano motore benzina ed elettrico per ridurre le emissioni e aumentare l’autonomia in modalità EV. Infine, la BMW iX1 elettrica nella versione xDrive30 eroga 313 CV con oltre 400 km di autonomia.
Il comportamento su strada è equilibrato e reattivo, con uno sterzo preciso e sospensioni ben tarate che garantiscono una guida confortevole senza compromettere la sportività. I consumi variano a seconda della motorizzazione: il diesel mild-hybrid registra una media di 18 km/l, i motori benzina si attestano tra 14 e 17 km/l, mentre le plug-in hybrid possono percorrere fino a 80 km in elettrico e la versione totalmente elettrica offre circa 440 km di autonomia nel ciclo WLTP.
BMW X1: Prezzi
La gamma della BMW X1 parte da circa 40.000 euro per la versione benzina 18i da 136 CV. I modelli mild hybrid costano 43.000-48.000 euro, mentre le varianti diesel vanno dai 42.000 ai 50.000 euro. Le versioni plug-in hybrid partono da 50.000 euro, mentre la iX1 elettrica è disponibile a partire da 57.000 euro. Gli allestimenti disponibili sono Base, X-Line e M Sport, con un costo aggiuntivo di 2.400 euro per l’X-Line e 1.500 euro per l’M Sport.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!
GALLERIA FOTOGRAFICA
Comments