google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Alfa Romeo Stelvio: guida all'acquisto

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel panorama automobilistico italiano l'alfa romeo Stelvio ha sputo sempre distinguersi con il suo design aggressivo, le linee sportive e una gamma di motorizzazioni molto ampia. Tuttavia il mondo alfa romeo negli ultimi anni sta subendo una forte perdita di qualità, sia sulla parte meccanica, ma soprattutto nella parte degli assemblaggi interni e della qualità dei materiali.


In questa guida all'acquisto andremo ad analizzare diversi aspetti di questo veicoli, per capire se l'acquisto



Alfa Romeo Stelvio: Esterni

La novità di questo modello sono i tanto attesi fari full-led adaptive matrix 3+3, di cui non ne era ancora dotata. Con le sue diemensioni di circa 4.69 metri di lunghezza la Stelvio si posizione nella categoria dei SUV di medie dimensioni. Il design degli esterni rimane abbastanza fedele al modello precedente, cambia ovviamente la firma luminosa. Per quanto riguarda la parte posteriore la larghezza è di 1.90 metri, i fanali cambiano con la nuova finitura trasparente, piccola nota dolente sono i terminali di scarico che non occupano tutto lo spazio dedicato, perlomeno non sono finti.

Alfa Romeo Stelvio: Interni

Internamente c'è una presa USB, una 12V e una USB-C, inoltre la Stelvio è dotata dello sportello per la ricarica wirless con un comodo incavo per consentire il passaggio del cavo; Android auto ed Apple CarPlay sono compatibili. In generale i materiali, pelle ed alcantara, risultano di buona qualità morbidi al tatto e belli da vedere. Alcuni componenti non danno una sensazione solida e piacevole come lo specchietto retrovisore, il rotore centrale per comandare lo schermo, le bocchette dell'aria condizionata ed alcuni comandi che risultano scomodi. In generale la qualità costruttiva è degna dei 56.600 euro di listino anche se per questo prezzo si potrebbe puntare a qualcosa di meglio.


Il binocolo centrale si può personalizzare con tre diversi stili ed è totalmente digitale.

Interni

Alfa Romeo Stelvio: guida

La gestione delle dimensioni non viene gestita in maniera ottimale con una piccola telecamera che non offre una visione molto dettagliata ed i sensori di parcheggio che alle volte non lavorano benissimo. Lo sterzo alle volte risulta poco comunicativo ma comunque si riesce a guidare molto bene. Le sospensioni, anche a controllo elettronico come optional, lavorano molto bene riuscendo ad assorbire qualsiasi irregolarità ma rimanendo comunque rigide, l'auto non risulta mai scomoda, nonostante i cerchi da 20''.


La Stelvio rimane comunque un' auto fantastica da guidare la distribuzione dei pesi è ben riuscita 50-50, il baricentro è basso e le sospensioni rigide ma non scomode, peccato per lo sterzo.


La trazione di default è posteriore solo in caso di una perdita di aderenza si sposta sull'avantreno. Le motorizzazioni proposte sono molto ampie, due diesel 2.2 4 cilindri da 160 e 21 cavalli e il 2.0 turbobenzina da 280cv e 400nm.

Alfa Romeo Stelvio: Prezzi

La Stelvio ha un prezzo di partenza di circa 56.600 euro per l'allestimento sprint, 62.100 per la veloce, 67.100 per la intesa ed infine 105.000 per la quadrifoglio. La concorrenza si concentra su BMW X3, Audi Q5, Mercedes GLC e GLC coupè.

Alfa Romeo Stelvio: tecnologia

La Stelvio è dotata di numerosi ADAS come l'assistente di guida, il lane-assist, il riconoscimento dei cartelli e molti altri.

Con il manettino posto sul tunnel centrale si può modificare il DNA della macchina con 3 modalità diverse d, più dinamica e sportiva; n più confortevole per la guida quotidiana ed a per la maggior efficienza a livello di consumi.

Il nuovo modello infine include il certificato NFT che registra in maniera univoca lo storico del veicolo.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page