Porsche Cayenne Elettrica
- AutoeAuto
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
La quarta generazione della Porsche Cayenne (elettrica), anche se camuffata da adesivi, è stata protagonista di due eventi: prima il record alla Shelsley Walsh Hill Climb, poi al prestigioso Festival of Speed. Purtroppo non bastava la Macan ma anche la Cayenne diventa 100% elettrica, però Porsche ha annunciato che le versioni endotermiche rimarranno a listino e verranno aggiornate fino al 2030.
Indice

La novità principale
Dopo anni di diversi tentativi fallimentari per altre case produttrici, Porsche con la Cayenne elettrica è pronta ad annunciare anche il nuovo sistema di ricarica wireless. Questo sistema è composto da due piastre una fissata per terra e l'altra sul veicolo, il funzionamento è molto semplice e funziona praticamente come le piastre di ricarica wireless dei cellulari, con qualche piccola modifica. Infatti non ci sarà un contatto diretto tra il supporto montato sulla macchina e quello in terra, ma la Cayenne grazie alle sospensioni ad aria si abbassa per avvicinarsi quanto più possibile alla piastra.
Ora che hai le idee più chiare vediamo ne dettaglio i vari componenti.
La piastra per terra
La piastra da posizionare per terra non è altro che un rettangolo di 117X80 alto 6 centimetri di colore nero. Il peso è di circa 50 chili e può essere posizionato ovunque, anche all'esterno, basta che ci sia il collegamento elettrico, non c'è nulla da temere per le intemperie perché le parti elettriche sono isolate completamente dall'acqua. Il raffreddamento è ad aria e ci sono diversi sistemi di sicurezza per evitare il surriscaldamento, inoltre la ricarica può essere monitorata dall'applicazione Porsche. Arriviamo alla parte più importante cioè la ricarica, per avviarla basta posizionarsi con il veicolo sopra la piastra, in questa fase ci può aiutare il sistema di infotainment, in particolare la retrocamera che disegna sullo schermo la traiettoria da seguire per il corretto posizionamento.

Il supporto sul veicolo
Ovviamente per ricaricare la Cayenne in maniera wireless è stato necessario istallare un supporto anche sulla carrozzeria, per la precisione è montata nel sottoscocca tra le ruote anteriori. La piastra pesa 15 chili e può essere montata a posteriori però è necessaria la predisposizione all'istallazione. Come già detto prima non c'è contatto tra i due componenti ma la Cayenne si abbassa grazie alle sospensioni, se qualsiasi cosa dovesse finire tra la base di ricarica e la piattaforma ci sono dei sistemi di sicurezza che interrompono la ricarica istantaneamente.

Specifiche tecniche
La piastra è dotata di connettività Lte e Wlan per aggiornamenti da remoto ed assistenza inoltre, come già detto prima, si può monitorare la ricarica direttamente dall'applicazione MyPorsche istallabile sul proprio smartphone. Questo sistema arriva fino a 11 kW di potenza massima che corrisponde al 90% della potenza del classico wallbox. Per concludere la piastra si può condividere tra diversi veicoli anche non Porsche, infatti il prezzo della piastra è di 5000 euro e quello del supporto sul veicolo di 2000 euro, sono acquistabili separatamente.
Vantaggi e Svantaggi
Il principale vantaggio di questo sistema è il fatto che è "plug and play" e non vi è la necessità di istallare il wallbox sul muro tuttavia la ricarica, anche se di poco è più lenta e il peso dell'auto aumenta di circa 15 chilogrammi per chi sceglie questo optionals.
Purtroppo anche la Cayenne diventa elettrica ma almeno fino al 2030 condividerà il listino con le versioni endotermiche. Spero che l'articolo ti sia piaciuto. Grazie del supporto.
Commenti