google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Meglio i rulli o il lavaggio manuale?

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Anche tu devi lavare la tua macchina e sei indeciso tra metterla sotto i rulli o lavarla a mano? se la risposta è si, sei nel posto giusto tra falsi miti e informazioni dette senza cognizione di causa, il dilemma di molti automobilisti è sono meglio i rulli o il lavaggio manuale del veicolo? Ovviamente dipende da diversi fattori che andremo a valutare nei paragrafi qui sotto.


Indice


Lavaggio con i rulli

Il lavaggio con i rulli è molto comodo e veloce, in una ventina di minuti l'auto è come nuova, tuttavia ci sono alcune contrindicazioni. Con il passare degli anni i materiali che compongono le setole dei rulli si sono evoluti diventando sempre più morbidi e flessibili, anche gli impianti di autolavaggio con rulli si sono migliorati sempre di più tuttavia si potrebbero creare alcuni micrograffi sulla carrozzeria.

Meglio i rulli o il lavaggio manuale?

Lavaggio manuale

Il lavaggio a mano è il metodo preferito da chi ama prendersi cura di ogni singolo centimetro di carrozzeria. Utilizzando tecniche come il sistema a doppio secchio, panni in microfibra e prodotti specifici, è possibile evitare micrograffi e preservare trattamenti protettivi come cere o rivestimenti nanotecnologici. La precisione nel raggiungere zone difficili—sotto gli specchietti, nei passaruota e tra le griglie—garantisce un risultato di alta qualità quando si hanno le competenze adeguate. Come contro il lavaggio manuale ha il costo, infatti attrezzatura di buona qualità può costare sui 150-200 euro, il tempo impiegato è nettamente superiore, per un lavaggio accurato ci si mette anche mezza giornata. Infine se non si hanno le competenze adatte per farlo è meglio portarla in un centro specializzato oppure sotto i rulli, per evitare di fare più danni che altro. Sia chiaro per lavare l'auto manualmente senza adoperare lucidatrici o attrezzature specifiche non bisogna essere esperti basta vedere qualche video oppure leggere l'articolo che ti lascio qui.

Confronto tra i due metodi

Premettendo che entrambi le alternative sono validissime andiamo a fare un confronto andando a valutare la precisione, il tempo impiegato, la protezione della vernice e il costo.

Partendo dalla precisione lavare l'auto manualmente permette di raggiungere punti più nascosti e di lavare con maggiore accuratezza il veicolo, durante questa fase stai attento a non utilizzare prodotti troppo aggressivi, che potrebbero rovinare le plastiche ed i materiali più delicati.

Per quanto riguarda il tempo impiegato è ovvio che il lavaggio sotto i rulli sia la scelta migliore per chi non ha tempo da dedicare alla pulizia della macchina. Un lavaggio completo di asciugatura dura dai 10 ai 20 minuti, per lavare l'auto manualmente ci vuole una mezza giornata se si vuole fare un lavoro ben fatto.

Sia il lavaggio manuale che quello sotto i rulli preservano i trattamenti fatti precedentemente alla vernice. L'unica accortezza è di utilizzare prodotti adatti e non troppo aggressivi per il lavaggio manuale e l'autolavaggio porta il veicolo solo dove vengono utilizzati prodotti MaFra.

Infine il costo è l'ultimo dei punti da analizzare, per lavare l'auto manualmente vengono spesi sui 150-200 euro di prodotti ed attrezzature che durano circa 10-15 lavaggi in base alle diluizioni quindi sui 15-20 euro a lavaggio mentre se si porta in un centro specializzato si spende anche sui 40-60 euro solo per gli esterni. All'autolavaggio il costo oscilla tra i 10-15 euro per lavaggio. Tuttavia nel calcolo deve tenere conto anche dell'acqua utilizzata che nel lavaggio manuale influisce.

Conclusione

Non esiste un metodo “universale” migliore: la scelta dipende dal profilo dell’utilizzatore, dal tempo a disposizione e dall’importanza attribuita alla salvaguardia della vernice. Per un equilibrio ottimale, molti automobilisti alternano il lavaggio a rulli per la routine settimanale e il lavaggio manuale professionale per interventi di detailing periodici. In questo modo si coniugano velocità, costo contenuto e massima cura dei dettagli, massimizzando la durata e l’aspetto estetico del veicolo.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page