L'importanza di avere una dashcam
- AutoeAuto
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il fatto di istallare una dashcam sulla propria auto spesso viene associato a un'eccessiva protezione e controllo che si vuole avere sulla propria auto, tuttavia una dashcam può aiutarti ad uscire fuori da situazioni spiacevoli, un incidente con dinamiche poco chiare oppure in cui si rischia di essere fregati, una truffa, atti vandalici o semplicemente per tutelarsi da qualsiasi cosa accada.
In questo articolo andremo ad esplorare il mondo delle dashcam in tutta la sua completezza per guidarti a fare una scelta giusta per le tue esigenze.
Indice
Cos'è una dashcam
Giustamente prima di iniziare è importante sapere di cosa si sta parlando, quindi che cos'è una dashcam? Una dashcam è una telecamera che viene istallata sul parabrezza e sul lunotto posteriore, il suo compito è quello di riprendere la strada e in alcuni modelli, con doppia lente, l'abitacolo interno. Questa telecamera viene alimentata dalla presa accendi sigari del veicolo, oppure per un cablaggio più professionale, viene collegata direttamente all'impianto elettrico del veicolo da un elettrauto. Le dashcam possono registrare sia quando il veicolo è in marcia sia quando è parcheggiato, integrano sensori GPS, di movimento e di collisione.
Tutela da situazioni poco chiare
Disporre di un filmato chiaro al momento di un sinistro aiuta a stabilire dinamiche e responsabilità in modo oggettivo. In situazioni complesse, con testimoni contraddittori o contesti visivi complicati, il video costituisce una fonte imparziale di verità. Gli automobilisti più prudenti si sentono rassicurati sapendo di poter mostrare un replay fedele del fatto, evitando lunghe controversie legali. Molte compagnie assicurative riconoscono l’importanza di queste prove e possono accelerare le pratiche di indennizzo, riducendo tempi e costi. Anche le forze dell’ordine apprezzano il supporto delle registrazioni per ricostruire incidenti gravi o fughe dalla scena.
Prevenzione delle frodi assicurative
Anche quando un sinistro non coinvolge altri veicoli, le dashcam tutelano dai tentativi di truffa. Alcuni malintenzionati possono farsi investire volontariamente o creare situazioni per richiedere risarcimenti ingiustificati. Il filmato documenta con chiarezza tutti i movimenti, i pedoni, i ciclisti e gli altri utenti della strada. Registrare ciò che accade attorno all’auto mentre è ferma, attraverso il sensore di movimento, scoraggia chi volesse danneggiare il veicolo per farlo passare come un atto doloso di terzi. In questo modo si riducono i premi assicurativi e si preserva l’integrità del guidatore onesto.
Aspetti legali
Le normative italiane non vietano l’uso della dashcam, ma ne regolano la gestione dei dati registrati. È importante informare i passeggeri della presenza della videocamera, in ottemperanza al Codice della Privacy. I filmati possono essere utilizzati come prove in sede civile o penale solo se acquisiti senza violare la riservatezza altrui. Alcuni tribunali hanno già riconosciuto validità legale alle registrazioni dashcam, purché il dispositivo sia posizionato in modo da non ostacolare la visibilità del conducente. Prima dell’installazione definitiva è consigliabile verificare eventuali disposizioni locali.
Consigli per la scelta
Risoluzione video elevata per dettagli nitidi
Ampio angolo di ripresa per coprire più corsie
Memoria esterna e registrazione in loop per non interrompere le sessioni
Funzionalità GPS e sensore di movimento per geolocalizzazione e parcheggio
Facilità di installazione e interfaccia intuitiva
Scegliere un modello bilanciato fra prezzo e prestazioni è cruciale. Le dashcam entry-level possono costare poco ma rinunciano a funzioni come la visione notturna avanzata. Al contrario, i modelli top di gamma offrono doppia lente e connettività Wi-Fi per scaricare immediatamente i file sullo smartphone. Considerate anche l’affidabilità del produttore e le recensioni online per evitare sorprese, molto spesso i produttori vendono la propria dashcam ufficiale.
Installazione e manutenzione
Un’installazione corretta garantisce video stabili e inquadrature ottimali. Posizionare la dashcam dietro lo specchietto retrovisore, assicurandosi che non ostacoli il campo visivo, è la soluzione migliore. Il cablaggio dev’essere ben nascosto per non disturbare i passeggeri e non creare riflessi sul parabrezza. Pulire periodicamente la lente con un panno in microfibra aiuta a evitare aloni e migliora la qualità dell’immagine. Infine, verificate di tanto in tanto lo stato della scheda di memoria, formattandola secondo le indicazioni del produttore.
Commenti