google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Il superbollo verrà abolito

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 8 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Il superbollo è una delle tasse automobilistiche più discusse e contestate d'Italia, ma potrebbe veramente essere abolito? Tra annunci, smentite e riforme parziali la domanda rimane sempre la stessa: il superbollo verrà abolito?


Indice

Cos'è il superbollo Il superbollo verrà abolito

Il superbollo è una tassa introdotta nel 2011 dal governo Berlusconi ed inasprita nel 2013 dal governo Monti e consiste di pagare una sovrattassa ai veicoli con potenza superiore a 185 kW (251 cv). In pratica si paga 20 euro per ogni kW che eccede da questa soglia, l'obiettivo è andare a colpire il mercato delle auto sportive e di lusso, questa tassa ha generato negli anni molto malcontento soprattutto tra appassionati e collezionisti.

Secondo i dati di Federcarrozzieri, dal 2011 al 2023 il superbollo ha fruttato circa 1,2 miliardi di euro alle casse dello Stato. Tuttavia, il gettito annuo si aggira attorno ai 100 milioni di euro, una cifra relativamente modesta rispetto al bilancio complessivo, ma comunque significativa per le finanze pubbliche.

Le promesse di abolizione

Negli ultimi anni alcuni governi hanno promesso più volte l'abolizione del superbollo, tuttavia non si è mai concretizzata anche se esistono delle agevolazione per quanto riguarda l'anzianità del veicolo:

  • Riduzione del 60% dopo 5 anni

  • Riduzione del 30% dopo 10 anni

  • Riduzione del 15% dopo 15 anni

  • Esenzione totale dopo 20 anni

Il superbollo verrà abolito

L'abolizione nel 2025

Nel 2025, il tema è tornato al centro del dibattito grazie alla delega fiscale ricevuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il ministro Matteo Salvini ha annunciato l’intenzione di eliminare il superbollo in due fasi, con una graduale abolizione prevista già entro l’estate.

Questa proposta si inserisce in un più ampio piano di riforma del sistema tributario, volto a semplificare le imposte e incentivare il mercato automobilistico, soprattutto quello delle auto di fascia alta, che ha sofferto negli ultimi anni a causa della tassazione penalizzante.

Nonostante gli annunci, l’abolizione del superbollo non è semplice. Il governo deve trovare una copertura per i circa 100 milioni di euro annui che verrebbero a mancare. Inoltre, il superbollo è legato al bollo auto, e la sua eliminazione richiede una revisione complessiva del sistema di tassazione automobilistica.

Il vice ministro dell’economia Maurizio Leo ha chiarito che, al momento, non ci sono le risorse per procedere con l’abolizione, ma ha lasciato aperta la possibilità per il futuro.

Impatto generale

L’abolizione del superbollo potrebbe avere effetti positivi sul mercato automobilistico italiano. Le case produttrici e i concessionari lamentano da anni che la tassa scoraggia l’acquisto di auto potenti, penalizzando un segmento che potrebbe contribuire alla crescita economica e all’innovazione tecnologica.

Inoltre, l’eliminazione della tassa potrebbe favorire il rientro in Italia di molte auto immatricolate all’estero per evitare il superbollo, con benefici anche per il gettito fiscale complessivo.


La possibile abolizione del superbollo rappresenta un punto di svolta per la fiscalità automobilistica italiana. Se confermata, segnerebbe la fine di una tassa che ha suscitato polemiche e malcontento per oltre un decennio. Tuttavia, la strada è ancora lunga e piena di ostacoli.

La promessa di una riforma graduale entro l’estate 2025 è un segnale positivo, ma resta da vedere se il governo riuscirà a mantenere l’impegno e trovare le risorse necessarie. Per ora, gli automobilisti possono solo attendere e sperare che questa volta non si tratti dell’ennesimo annuncio senza seguito.


Penso che ormai le speranze siano andate perse anche per quest'anno, lascia un commento ed iscriviti a tutti i canali social. Grazie per il supporto e l'attenzione

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page