google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Limite 30 km orari

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 24 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 giorni fa

Il concetto di "città 30" ha preso sempre più piede in alcune città europee e italiane. Tra i benefici ci sono un minor impatto ambientale, maggiore sicurezza e una vivibilità generale migliorata. Ma è davvero così? Il limite a 30 km orari porta davvero tutti questi vantaggi? In questo articolo cercherò di rispondere a tutte queste domande.


Prima di iniziare, ti voglio ricordare di iscriverti al blog e a tutti i canali social. Grazie del supporto!


Indice

  • Dove nasce l'idea

  • Quali città hanno adottato questo sistema

  • Mobilità dolce

  • Critiche e dubbi

  • Nuovo codice della strada

  • Zone 30 e Città 30


Dove nasce l'idea

L'idea delle "città 30" nasce da un problema serio: l'elevato numero di incidenti mortali che coinvolgono pedoni e ciclisti nelle grandi città. Secondo i dati ISTAT, ogni anno si registrano un numero molto elevato di morti sulla strada, spesso causato dall'elevata velocità. Passare da 50 km/h a 30 km/h significherebbe ridurre la probabilità che l'impatto causi la morte della vittima.


Limite 30 km orari

Quali città hanno adottato questo sistema

Bologna è stata tra le prime città italiane a introdurre il limite dei 30 km/h su gran parte del territorio urbano. Altre città come Olbia, Cesena, Parma e Torino hanno seguito l'esempio. Milano ha annunciato l’intenzione di estendere il limite a molte zone residenziali entro il 2025. Queste città non si sono limitate a cambiare la segnaletica; hanno ripensato la viabilità. Hanno introdotto dossi rallentatori, piste ciclabili, marciapiedi più larghi e spazi verdi.


Mobilità dolce

L'obiettivo è favorire la "mobilità dolce". Questo significa incoraggiare l'uso di bici, monopattini, mezzi pubblici o semplicemente camminare per raggiungere la destinazione desiderata. Questo approccio dovrebbe portare a un minor inquinamento ambientale e acustico. Inoltre, favorisce i commercianti locali, che beneficiano di un ambiente più libero e meno trafficato. La creazione di aree verdi è un ulteriore vantaggio. Infatti, come detto prima, la riforma non si limita a cambiare i cartelli stradali, ma prevede una riprogettazione della viabilità.


Critiche e dubbi

Come ogni cambiamento, anche il limite di 30 km/h ha suscitato polemiche. Molti automobilisti lo considerano un ostacolo alla mobilità. Temono un aumento dei tempi di percorrenza e una maggiore congestione. Alcuni sostengono che, in assenza di controlli efficaci, il limite venga ignorato, rendendo inutile la misura.


Un altro punto critico riguarda il trasporto pubblico e commerciale. Gli autisti di autobus e i corrieri lamentano difficoltà nel rispettare le tempistiche di consegna o di servizio. Tuttavia, studi condotti in città europee come Bruxelles e Barcellona dimostrano che la riduzione della velocità non comporta necessariamente un aumento significativo dei tempi di viaggio, soprattutto in aree già congestionate.


Nuovo codice della strada

Il nuovo codice della strada, che entrerà in vigore verso la fine del 2024, introduce la possibilità per i vari comuni di istituire "zone 30" vicino a scuole, ospedali, parchi o centri storici. Il codice prevede anche sanzioni più severe per chi infrange questi limiti di velocità.


Zone 30 e Città 30

È fondamentale capire le differenze tra le "Zone 30" e le "Città 30". Le prime sono aree circoscritte intorno a luoghi come scuole e ospedali, dove il limite è vigente solo su alcuni tratti stradali. Le "Città 30", invece, sono città dove il limite di 30 km/h viene applicato in modo sistematico, senza distinzione, salvo alcune arterie stradali. Ovviamente, per istituire le città 30 serve più pianificazione, studio e riprogettazione.


Conclusione

In conclusione, il concetto di "città 30" rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e sicuro. Tuttavia, è essenziale affrontare le critiche e le preoccupazioni espresse dai cittadini. Solo attraverso un dialogo aperto e una pianificazione attenta possiamo garantire che queste misure portino ai benefici desiderati.


Spero che l'articolo ti sia piaciuto. Grazie per l'attenzione!

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page