Come proteggere l'auto dalla grandine
- AutoeAuto
- 13 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Soprattutto nei periodi estivi si abbattono sul territorio forti temporali e grandinate, un incognita per gli automobilisti è come proteggere l'auto dalla grandine?
In questo articolo andremo a valutare diverse opzioni per proteggere la propria auto qualora non si abbia un garage o una struttura coperta.

Telo antigrandine Come proteggere l'auto dalla grandine
Uno dei metodi più comuni e consigliati è quello di munirsi di un telo antigrandine, il costo varia da poche decine di euro a centinaia in base alla qualità ed alle dimensioni, il mio consiglio è quello di stare su un prodotto di buona qualità, che costerà sicuramente meno rispetto ad una riparazione dal carrozziere. Inoltre sarebbe meglio portarlo sempre con se nel bagagliaio anche per eventuali emergenze o grandinate improvvise.

Ombrello antigrandine
Molto simile al telo c'è anche l'ombrello antigrandine, chiamato cosi da come viene posizionato sul veicolo; si istalla sul tetto e la sua superficie dovrebbe essere sufficiente per ricoprire tutto il veicolo, il costo è superiore al telo e la resa è minore in quanto è più sensibile al vento e quindi potrebbe staccarsi e lasciare il veicolo scoperto.

Telo antigrandine gonfiabile
Questa tipologia di copertura è la più efficiente, questo telo bisogna prenderlo per lo specifico modello del veicolo, non è universale; il costo supera le 300 euro, l'unico svantaggio sta nel fatto che i chicchi di grandine potrebbero rimbalzare e causare danni ad altri veicoli o persone.
Alternative
Questi sono i principali metodi che vengono utilizzati per proteggere l'auto dalla grandine se non si ha il garage, ci sono altri metodi fai da te come ad esempio utilizzare delle coperte, materassini gonfiabili o qualsiasi altra copertura. Se si hanno le disponibilità si può costruire una tettoia per riparare il veicolo oppure utilizzare delle reti antigrandine. Un ultimo consiglio è quello di informarsi se la propria assicurazione copre questo tipo di danni.
La tua auto è stata mai rovinata? Hai trovato delle soluzioni alternative? Raccontacelo sotto nei commenti.
Commenti