Area B e area C a Milano: chi può circolare dal 1 ottobre
- AutoeAuto

- 23 set
- Tempo di lettura: 3 min
Ti devi muovere a Milano per lavoro o per altri motivi e non sai se dal 1 ottobre riuscirai ad accedere all'area B o C, bene, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio chi, dal 1 ottobre, potrà circolare e chi no nell'area B e nell'area C a Milano.
A partire dal 1 ottobre il Comune di Milano inasprisce le regole ed i requisiti di accesso nelle due grandi aree B e C, questo provvedimento fa parte di un cronoprogramma che porterà a regole sempre più stringenti per migliorare la qualità di vita nella città.
Indice
Cos'è area B
L'area B è la più estesa zona a traffico limitato a Milano, copre circa il 72% del territorio del comune e comprende 188 varchi elettronici, è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi), opera senza ticket d'ingresso, ma impedisce l'accesso ai veicoli più inquinanti secondo l'omologazione Euro.
Cos'è area C
Area C coincide con l’anello della Cerchia dei Bastioni e rappresenta la congestion charge del centro storico. Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, chiunque entri in auto deve acquistare un ticket giornaliero. Oltre alla funzione di pedonalizzazione e valorizzazione del centro, Area C serve a scoraggiare l’uso dell’auto privata e a incentivare modalità di spostamento più sostenibili.
Normativa dal 1 ottobre
Dal 1 ottobre 2025 il Comune estende il divieto di accesso e circolazione ai veicoli Euro 3 a benzina e ad alcuni autobus di classe Euro III in entrambe le Ztl. Questa norma considera sia i veicoli adibiti al trasporto persone che al trasporto merci oltre a taxi e noleggi con conducente fino a nove posti. Questa norma si colloca in un percorso verso limiti più stringenti entro il prossimo quinquennio.
Veicoli vietati
Ecco una panoramica dei veicoli a cui è vietato l'accesso:
autoveicoli per il trasporto persone benzina Euro 3
autoveicoli per il trasporto merci benzina Euro 3
autobus M2 e M3 a benzina Euro III
autobus di linea benzina Euro III
taxi e Noleggio Con Conducente fino a 9 posti benzina Euro 3
Deroghe area B
Per attenuare l’impatto sui proprietari di auto benzina Euro 3, Area B introduce il servizio MoVe-In. Chi aderisce può continuare a circolare fino a 1.500 km/anno per 12 mesi, grazie a un monitoraggio chilometrico. In alternativa, il primo anno i residenti in città ottengono 50 ingressi in deroga e i non residenti 25, senza obbligo di preregistrazione. Dal secondo anno le agevolazioni calano a 25 giornate per i residenti e 5 per i non residenti, previo rinnovo online.
Nessuna deroga per l'area C
A differenza di Area B, Area C non prevede alcuna misura di accompagnamento o ingressi agevolati. I veicoli in divieto sorpresi a transitare nella Ztl del centro storico saranno sanzionati automaticamente, senza eccezioni o permessi temporanei. L’approccio si basa su una tolleranza zero, per garantire un’effettiva riduzione del traffico privato nel cuore cittadino.
Per le due ruote
Il ban per motocicli e ciclomotori più inquinanti è stato spostato al 1° ottobre 2026. La proroga riguarda i mezzi a due tempi Euro 2 e 3, quelli a gasolio Euro 2 e 3 e i quattro tempi a benzina Euro 0, 1 e 2.
Chi guida veicoli non soggetti a divieto in Area B deve registrarsi sul portale dedicato del Comune di Milano per monitorare ingressi e deroghe. In Area C, invece, è necessario acquistare il ticket giornaliero tramite canali online o punti vendita autorizzati. Residenti, persone con disabilità e mezzi di soccorso seguono procedure semplificate per ottenere permessi o esenzioni conforme al regolamento comunale.




Commenti