google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Porsche Taycan Turbo GT: L' elettrica che Sfida i Limiti

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

La Porsche Taycan Turbo GT irrompe nel panorama automobilistico come una forza della natura, incarnando la massima espressione della potenza elettrica firmata Porsche. Non si tratta semplicemente di una versione più performante della già impressionante Taycan, in questo articolo esploreremo la Taycan Turbo GT in tutti i suoi dettagli.



Prima di iniziare con l'articolo ecco una breve panoramica dei principali Pro e Contro di questa sorprendente auto:

Pro

  1. Potenza e prestazioni: La Taycan Turbo GT offre una potenza incredibile di 1034 cavalli e una velocità da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi.

  2. Design aggressivo: Ha un design sportivo e aggressivo che cattura l'attenzione.

Contro

  1. Peso elevato: Con un peso di circa 2,2 tonnellate, potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca una guida più leggera.

  2. Costo elevato: Essendo una vettura ad alte prestazioni, il prezzo è molto alto, rendendola meno accessibile

  3. Autonomia limitata: Essendo un'auto elettrica, pur avendo una discreda autonomia, rimane comunque limitata.


Design Esterno della Porsche Taycan turbo GT


Disponibile in due configurazioni, la Turbo GT standard e la radicale versione con pacchetto Weissach, questa berlina sportiva promette di ridefinire i confini del piacere di guida e dell'innovazione tecnologica.

L'estetica della Taycan Turbo GT è un sapiente mix di eleganza e aggressività, un linguaggio di design che comunica immediatamente le sue ambizioni. Pur mantenendo le linee fluide e aerodinamiche che caratterizzano la famiglia Taycan, questa versione adotta accorgimenti specifici volti a ottimizzare l'efficienza aerodinamica e a differenziarla dalle altre varianti. Il frontale è dominato da uno splitter più pronunciato, arricchito da appendici aerodinamiche che contribuiscono a generare deportanza e a migliorare la stabilità alle alte velocità. I cerchi in lega leggera da 21 pollici, con il loro design a razze fresate, non solo alleggeriscono il peso complessivo, ma favoriscono anche una migliore ventilazione dell'impianto frenante, cruciale per gestire le elevate prestazioni.


La vera differenza, tuttavia, risiede nel posteriore, dove spicca uno spoiler fisso di dimensioni generose (ancora più imponente nella versione Weissach), progettato per garantire una maggiore aderenza e un controllo superiore in curva. L'ampio utilizzo della fibra di carbonio per elementi come le calotte degli specchietti retrovisori e gli inserti delle minigonne laterali sottolinea l'attenzione al dettaglio e l'ossessione per la riduzione del peso, elementi fondamentali per massimizzare le prestazioni.




Design Interno


Entrando nell'abitacolo, si respira un'atmosfera racing, un ambiente progettato per esaltare la connessione tra uomo e macchina. Il volante sportivo, rivestito in Race-Tex nero con una precisa marcatura a ore 12, offre un'impugnatura perfetta e un feeling diretto con lo sterzo. I sedili sportivi Plus, con la loro struttura in fibra di carbonio a vista, avvolgono il corpo in maniera impeccabile, garantendo un sostegno laterale ottimale anche nelle condizioni di guida più estreme. L'attenzione al comfort non è stata trascurata, grazie alla regolazione elettrica a 18 vie e al pacchetto Memory, che consentono di personalizzare la posizione di guida in base alle proprie preferenze. Nella versione Weissach, l'abitacolo subisce una trasformazione radicale, con la rimozione dei sedili posteriori per un ulteriore alleggerimento del peso, a favore di un'esperienza di guida ancora più pura e focalizzata sulle prestazioni.




Motore


È sotto la carrozzeria che si cela il vero cuore pulsante della Taycan Turbo GT: un sistema di propulsione elettrica di ultima generazione, capace di erogare una potenza impressionante. I due motori elettrici, uno per asse, sviluppano una potenza combinata di 789 CV (580 kW), che diventano ben 1.033 CV con il Launch Control attivato. Grazie a un inverter a impulsi sull'asse posteriore da 900 ampere (rispetto ai 600 della Turbo S), la potenza può raggiungere un picco di 1.108 CV in modalità Overboost per un massimo di due secondi, catapultando la Taycan Turbo GT in una dimensione prestazionale inimmaginabile fino a poco tempo fa. La coppia massima, pari a 1.240 Nm, garantisce un'accelerazione fulminea in qualsiasi condizione.

Questi numeri si traducono in prestazioni mozzafiato, che sfidano le leggi della fisica. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,3 secondi (addirittura 2,2 secondi con il pacchetto Weissach), mentre per raggiungere i 200 km/h da fermo sono sufficienti 6,4 secondi. La velocità massima è limitata a 290 km/h (305 km/h con il pacchetto Weissach), un valore che testimonia la capacità della Taycan Turbo GT di raggiungere velocità elevatissime in tutta sicurezza. Nonostante le prestazioni estreme, l'autonomia dichiarata nel ciclo misto WLTP raggiunge i 555 km, un valore più che sufficiente per affrontare lunghi viaggi senza ansia da ricarica.


Prezzo


La Porsche Taycan Turbo GT è disponibile in Italia a partire da 249.188 €, un prezzo elevato, giustificato dalle prestazioni eccezionali e dalla dotazione tecnologica di prim'ordine. Tra gli optional disponibili, spicca il già citato pacchetto Weissach, che include la rimozione dei sedili posteriori, l'aumento della deportanza grazie a uno spoiler posteriore fisso più grande e un alleggerimento complessivo di 70 kg rispetto alla versione standard.


Sicurezza


La sicurezza è un aspetto fondamentale per Porsche, e la Taycan Turbo GT non fa eccezione. L'auto è equipaggiata con sospensioni Porsche Active Ride con taratura specifica, che garantiscono un controllo preciso e una tenuta di strada impeccabile in ogni situazione. I freni carboceramici, con pinze verniciate in tinta Victory Gold, offrono una potenza frenante eccezionale e una resistenza al fading superiore rispetto ai freni tradizionali. I gruppi ottici HD Matrix migliorano la visibilità notturna, garantendo una guida sicura anche in condizioni di scarsa illuminazione.


Conclusione


In conclusione, la Porsche Taycan Turbo GT rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche ad alte prestazioni. È un'auto che non scende a compromessi, offrendo prestazioni mozzafiato, un design distintivo e un'esperienza di guida coinvolgente. La versione con pacchetto Weissach è pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in pista, mentre la versione standard rimane una sportiva eccezionale, adatta anche all'uso quotidiano.


Naturalmente, in questo segmento di mercato, la concorrenza è agguerrita. La Porsche Taycan Turbo GT deve confrontarsi con rivali del calibro della Tesla Model S Plaid, che offre prestazioni simili a un prezzo inferiore, e dell'Audi e-tron GT RS, che condivide la stessa piattaforma della Taycan ma con un'interpretazione stilistica differente. Tuttavia, la Taycan Turbo GT può vantare un'esperienza di guida più raffinata e un blasone storico che la rendono unica nel suo genere.


GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Logo di autoeauto
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page