google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Pedaggio autostradale

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 26 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Anche tu stanco di pagare il pedaggio per viaggiare in autostrada? se la tua risposta è si sei nel posto giusto, in questo articolo andremo ad esplorare il pedaggio autostradale in tutti i suoi aspetti, presenti e futuri.


Prima di entrare nel vivo dell'argomento ti consiglio di seguirmi per supportare il progetto. Grazie per il supporto


Indice


Cos'è e per cosa si paga

Il pedaggio autostradale è una tassa che tutti gli automobilisti che percorrono l'autostrada in Italia devono pagare. Il denaro raccolto serve per la manutenzione e gestione dell'infrastruttura, per nuovi progetti e molto altro. Le autostrade sono gestite per la maggior parte da compagnie private, come Autostrade per l'Italia, SAT ed altre.

Pedaggio autostradale

Come si calcola

Saper calcolare il costo del pedaggio prima di partire con per una nuova avventura è fondamentale per definire in modo più preciso e definito il budget del viaggio. Il primo indicatore è la classe del veicolo: esistono cinque classi, dalla A (auto e moto) alla 5 (mezzi pesanti con più di 5 assi). La classificazione dipende dall’altezza del veicolo all’asse anteriore e dal numero di assi. Un altro indicatore riguarda la lunghezza del tratto percorso, più strada si fa più si paga; il tipo di tratto, strade con molte gallerie, viadotti o strade di montagna hanno tariffe più alte.

Queste sono le tariffe in vigore dal 1 gennaio 2025 (euro/km). Calcolatore

Classe Veicolo

Pianura €/km

Montagna €/km

A

0,07549

0,08930

B

0,07727

0,09141

3

0,10238

0,11866

4

0,15485

0,18173

5

0,18282

0,21533

Metodi di pagamento

Ci sono tre metodi per pagare il pedaggio e sono:

  • Contanti o carte: presso i caselli autostradali.

  • Telepass che permette di non fermarsi al casello

Il telepass è molto comodo per chi viaggia spesso ed include altri servizi come ZTL, parcheggi a pagamento traghetti eccetera.

Rete e concessioni

La rete autostradale italiana è lunga oltre 6.000 km e suddivisa tra diverse concessionarie. Ogni tratto ha una scadenza di concessione, che può variare da pochi anni a decenni. Le concessioni prevedono obblighi di manutenzione, investimenti e standard di sicurezza.

Alcune tratte, come la A3 Salerno–Reggio Calabria, sono gratuite, mentre altre, come il Traforo del Monte Bianco, hanno tariffe speciali.

Italia, Svizzera e prospettive future

In Svizzera, per circolare sulle autostrade è necessario acquistare una vignetta annuale, un bollino dal costo di 40 franchi svizzeri (circa 42–43 euro), valido per 14 mesi, dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo. Questo sistema è obbligatorio per tutti i veicoli fino a 3,5 tonnellate e per i motocicli, ed è disponibile anche in formato digitale, associato direttamente alla targa del veicolo. In Italia, invece, il sistema autostradale si basa ancora sul pedaggio chilometrico, con caselli fisici e Telepass. Non esiste attualmente una vignetta nazionale come quella adottata in Svizzera, Austria o Slovenia, anche se nel corso degli anni sono state avanzate alcune proposte in tal senso. Tuttavia, al momento non è previsto alcun cambiamento ufficiale per il 2025. Se l’Italia decidesse di adottare un sistema simile, i viaggi potrebbero diventare più fluidi, economici e si ridurrebbero le code ai caselli, ma l’introduzione di una vignetta comporterebbe anche importanti implicazioni economiche e infrastrutturali da valutare con attenzione.


Grazie del supporto e per l'attenzione.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page