google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Incentivi auto elettriche: via al click day dal 22 ottobre 2025

Il 22 ottobre 2025 è scattato il nuovo piano di incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche in Italia, con un plafond di 597 milioni di euro e contributi fino a 11.000 euro per i privati.


Link per fare richiesta: Bonus Veicoli Elettrici


Indice


In cosa consiste

Il 22 ottobre 2025 segna una data cruciale per la transizione ecologica in Italia: alle ore 12 è ufficialmente partita la piattaforma ministeriale per la richiesta degli incentivi statali destinati all’acquisto di veicoli elettrici. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), è finanziata con 597 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questa nuova edizione del programma di incentivi si distingue per una maggiore selettività nei criteri di accesso, una platea di beneficiari più mirata e un impianto normativo aggiornato rispetto agli anni precedenti. L’obiettivo è chiaro: accelerare il rinnovo del parco veicoli italiano, favorendo la diffusione di mezzi a zero emissioni e riducendo l’impatto ambientale del trasporto privato e commerciale.

Incentivi auto elettriche: via al click day dal 22 ottobre

A chi sono destinati

Il decreto ministeriale dell’8 agosto 2025 ha definito con precisione le categorie di beneficiari. Gli incentivi sono riservati a:

  • Persone fisiche residenti nelle Aree Urbane Funzionali (AUF), ovvero città con oltre 50.000 abitanti e le relative zone di pendolarismo.

  • Microimprese con sede legale nelle stesse AUF, interessate a rinnovare i propri veicoli commerciali N1 (veicoli per trasporto merci fino a 3,5 tonnellate) o N2 (veicoli per trasporto merci da 3,5 a 12 tonnellate).

Questa scelta territoriale mira a concentrare gli effetti del programma nelle zone a maggiore densità abitativa, dove l’inquinamento atmosferico da traffico è più critico.

Requisiti di accesso per le presone fisiche

Gli importi variano in base all'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), in concreto per le persone con ISEE fino a 30.000 euro sono previsti fino a 11.000 euro di incentivi a fondo perduto per l'acquisto di una vettura elettrica, per coloro che hanno un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 saranno previsti 9.000 euro. Per tutti coloro con ISEE superiore a 40.000 non sono previsti incentivi.

Requisiti di accesso per le microimprese

Possono richiedere l'accesso agli incentivi tutte le imprese con meno di 10 dipendenti e con un fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro, purché la sede legale coincida con un' AUF (Area Urbana Funzionale). Inoltre il sostegno economico copre solo il 20% sul totale del prezzo del veicolo, iva esclusa, con un massimo di 20.000 euro per veicolo.

Requisiti comuni

Sia che sei un privato o una microimpresa per beneficiare di questi incentivi devi rispettare una serie di requisiti:

  • È obbligatoria la rottamazione di un veicolo della stessa categoria, M1per i privati o N1/N2 per le imprese, omologato fino alla classe di inquinamento EURO 5, inoltre tale veicolo deve essere intestato al richiedente da almeno 6 mesi.

  • Solo per persone fisiche: il nuovo veicolo elettrico non deve superare i 35.000 euro di listino, quindi escludendo iva ed optionals, il che si tradurrebbe in circa 42.000 euro totali, inoltre bisogna mantenere la proprietà del veicolo per almeno due anni.

Come accedere alla piattaforma

L’accesso al portale  Bonus Veicoli Elettrici è consentito esclusivamente tramite credenziali SPID di livello 2 oppure tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, il sistema verifica automaticamente la validità dell’attestazione ISEE del nucleo familiare per le persone fisiche. In caso di esito positivo, si può procedere con la registrazione.

Durante la fase di registrazione, l’utente deve fornire un indirizzo email valido e indicare il proprio comune di residenza, selezionando regione, provincia e comune. È inoltre necessario accettare le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy.

Completata la registrazione, si può generare il voucher inserendo la targa del veicolo da rottamare e specificando se il bonus sarà utilizzato personalmente o da un altro componente maggiorenne del nucleo familiare. Il voucher deve essere convalidato entro 30 giorni presso un venditore accreditato sulla piattaforma.

Durata

Il cosiddetto “click day” ha visto una corsa alla registrazione, con migliaia di richieste presentate nelle prime ore. I fondi, disponibili fino al 30 giugno 2026, potrebbero esaurirsi rapidamente, vista l’entità dei contributi e l’interesse suscitato.



Commenti


bottom of page