google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Il ponte sullo stretto di Messina

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Da molti anni il progetto di collegare Sicilia e Calabria attraverso una struttura stabile rappresenta una sfida affascinante ed ambiziosa per molti ingegneri, politici e cittadini, diventando simbolo di progresso, ma anche di polemiche e promesse non mantenute. In questo articolo ti illustrerò il Ponte sullo stretto di Messina.


Indice

L'approvazione Il ponte sullo stretto di Messina

Dopo decenni di dibattiti, rinvii e promesse, il Ponte sullo Stretto di Messina ha finalmente ricevuto l’approvazione definitiva. Il 6 agosto 2025, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha dato il via libera al progetto, segnando una svolta storica per una delle opere infrastrutturali più ambiziose d’Europa.

Caratteristiche del ponte

Il ponte sarà il più lungo al mondo a campata unica sospesa. Ecco i dati principali:

  • Lunghezza totale: 3.666 metri

  • Campata centrale: 3.300 metri

  • Torri: alte 399 metri, posizionate sulle coste siciliana e calabrese

  • Altezza utile sotto il ponte: 72 metri per il passaggio navale

  • Capacità: 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno

  • Collegamenti: 40 km di strade e ferrovie, inclusa una metropolitana dello Stretto con tre fermate a Messina

Il progetto include anche opere di compensazione ambientale e sociale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla sicurezza. Inoltre sarà previsto il pagamento di un pedaggio per le auto che si aggira intorno a 9-10 euro, ci saranno sconti per residenti, pendolari e viaggiatori frequenti; l'obiettivo è quello di rendere il ponte una soluzione più economica e pratica rispetto ai traghetti.

Costo e Tempistiche

Il costo stimato del ponte è di circa 13.5 miliardi di euro che sono stati stanziati nelle leggi di bilancio del 2024 e 2025, i lavori avranno inizio entro il 2025 ed il completamento con conseguente apertura al traffico sarà prevista per il 2032.

Vantaggi

I tempi di attraversamento verranno ridotti drasticamente da circa 2 ore a 15 minuti per i treni e 10 in macchina, inoltre verranno occupate circa 120.000 persone per la costruzione del ponte ed è previsto un risparmio di circa 23 miliardi sul lungo periodo oltre che a favorire lo sviluppo del mezzogiorno.

Svantaggi

Nonostante i numerosi vantaggi ci sono alcune perplessità che ancora persistono, le principali riguardano l'impatto ambientale in quanto il ponte attraversa zone naturali protette, inoltre ci sono dubbi sui materiali che verranno impiegati sulla resistenza a ondate di vento, al rischio sismico ed infine ci sono dubbi sull'effettiva utilità.


Il Ponte sullo Stretto è più di un’infrastruttura: è un simbolo. Per alcuni rappresenta il riscatto del Sud, la modernizzazione del Paese e la capacità di realizzare grandi opere. Per altri è l’emblema di sprechi, rischi e scelte politiche discutibili.

Il vicepremier Matteo Salvini ha definito l’approvazione “un’emozione” e “un risultato storico”, mentre la premier Giorgia Meloni ha parlato di “opera strategica per la Nazione”. Sarà veramente così oppure no fammelo sapere qui sotto nei commenti.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page