Il nuovo flow display di Porsche
- AutoeAuto

- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Con la presentazione della nuova Cayenne elettrica, Porsche da inizio alla rivoluzione degli interni con il nuovo Flow Display firmato Porsche. Questo nuovo display è costituito da un pannello curvo che riconfigura completamente la plancia, unendo comfort, intrattenimento e personalizzazione.
In questo nuovo articolo andremo a parlare del nuovo Flow display firmato Porsche.
Indice
Design
Il Flow Display è realizzato con un schermo OLED curvo, che si estende sulla console centrale e convoglia in un'unica soluzione lo schermo dell'infotainment, i controlli del clima e le informazioni multimediali, riducendo drasticamente i comandi fisici e lasciando spazio ad un layout più pulito e moderno. L’assemblaggio è studiato per fondere ergonomia e stile sportivo, rispettando il DNA Porsche ma proponendo una nuova sensibilità verso la digitalizzazione dell’abitacolo.

Dimensioni
La nuova architettura digitale di Porsche combina il Flow Display con una strumentazione digitale avvolgente da 14,25 pollici per il guidatore e, a richiesta, uno schermo passeggero da 14,9 pollici che può mostrare contenuti indipendenti senza distrarre il conducente. Questi elementi, insieme ad altri pannelli, formano la più ampia superficie digitale mai installata su una Porsche, pensata per offrire una gerarchia chiara delle informazioni e la possibilità di personalizzare visivamente l’ambiente di guida. Inoltre per la prima volta su una cayenne è disponibile anche un head-up display con realtà aumentata.

Esperienza utente e personalizzazione
Il Flow Display supporta widget personalizzabili e temi cromatici che consentono di uniformare l’aspetto grafico dei diversi pannelli e di adattare l’interfaccia alle preferenze del singolo utente. Le nuove modalità “Mood” coordinano illuminazione, climatizzazione, audio e posizione dei sedili per creare scenari d’uso differenti, dal relax alla massima concentrazione alla guida sportiva, mostrando come il display non sia solo un terminale informativo ma un vero elemento di esperienza a bordo.
Tecnologia e interazione
Oltre alla tecnologia OLED che assicura neri profondi e contrasto elevato, il sistema integra un assistente vocale basato su intelligenza artificiale per gestire funzioni come clima, sedili e scenari Mood attraverso comandi naturali, migliorando l’ergonomia di interazione durante la marcia. Porsche ha curato l’integrazione tra hardware e software per mantenere le informazioni rilevanti in posizione prioritaria e minimizzare le distrazioni con un layout studiato sulle esigenze del conducente.
Il concetto digitale non sacrifica l’attenzione alla guida: la strumentazione rimane focalizzata sui classici “cinque quadranti” Porsche adattati in chiave digitale, con la possibilità di richiedere un head-up display in realtà aumentata che proietta informazioni direttamente sul parabrezza su un’area percepita molto ampia, aumentando la fruibilità dei dati senza togliere attenzione alla strada. L’approccio mantiene il controllo tattile necessario nelle situazioni critiche e sfrutta l’head-up per fornire dati dinamici e contestuali.
Il Flow Display debutta sulla nuova Porsche Cayenne Electric come parte di un pacchetto che include anche soluzioni di comfort avanzate come sedili posteriori regolabili elettricamente, superfici riscaldabili e un tetto panoramico con controllo variabile della luminosità, elementi che rendono l’abitacolo un ambiente estremamente personalizzabile e tecnologicamente coerente con il nuovo sistema di visualizzazione. L’insieme dimostra la volontà del marchio di spostare la percezione del lusso verso esperienze digitali curate e integrate.

Commenti