BMW X3 2024: L'iconico suv si rinnova
- AutoeAuto
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min
Ormai la quarta generazione del suv di medie dimensioni si rinnova. La BMW X3 2024 si posiziona tra la X1, più piccola e la X5, più grossa. Il suv della casa bavarese rimane un pilastro molto importante, infatti nel 2023 è stato il modello più venduto al mondo.
La quarta generazione offre nuove motorizzazione disel, benzina e quelle parzialmente elettrificate; oltre al motore si rinnovano anche gli interni in linea con lo stile BMW degli ultimi modelli con interni tech, grandi schermi e altre novità.
BMW X3 2024: ESTERNI
La BMW X3 2024 cresce di 3 centimetri il lunghezza, ora tocca la soglia dei 4,75 metri, la prima generazione di BMW X3 era lunga 4,65 metri, 10 centimetri in meno; l'altezza e la lunghezza rispettivamente 1,66 e 1,92 metri sono rimaste praticamente invariate.
La piattaforma rimane la CLAAR quella utilizzata per i modelli di fascia medio-alta.
La quarta generazione della X3 mantiene una fedeltà nelle proporzioni che la rendono immediatamente riconoscibile, ma introduce innovazioni stilistiche che segnano un cambiamento netto. Tra queste spicca il nuovo design dei fari, caratterizzato dalla forma a "doppia L", una vera novità. Inoltre, le versioni “base” presentano una calandra a doppio rene con un intreccio unico dei listelli, che negli allestimenti "M Sport" assumono una finitura nera. Questi dettagli danno alla X3 un look moderno e distintivo.
Osservando la vettura di profilo, spiccano le maniglie integrate a filo con la carrozzeria, un dettaglio che, insieme all’attenzione complessiva all'aerodinamica, ne sottolinea l'eleganza e l’efficienza.
Sul retro, il design si distingue per i gruppi ottici con un motivo sdoppiato e per la forma particolare del paraurti, che si integra perfettamente con il portellone, eliminando il classico scalino. Infine gli scarichi, nascosti dal paraurti, sono un dettaglio elegante, fatta eccezione per il modello sportivo M50, dove rimangono visibili.

BMW X3 2024: INTERNI
Tra i marchi premium, BMW eccelle nella trasmissione di un elevato senso di qualità percepita grazie ai suoi abitacoli, e la nuova X3 non fa eccezione. Gli interni combinano uno stile minimale e moderno con materiali di alta qualità, come il tessuto che riveste plancia, sedili e pannelli porta. Tuttavia, alcuni dettagli sono migliorabili, come la maniglia in plastica dura per chiudere le portiere, spesso utilizzata, e la mancanza di imbottiture laterali al tunnel centrale, dove le ginocchia possono poggiarsi per lunghi periodi.
Gli spazi interni sono un altro punto di forza: la capienza per i bagagli varia tra i 570 litri per i motori mild-hybrid e i 460 per i plug-in, raggiungendo rispettivamente 1.700 e 1.600 litri. I passeggeri posteriori godono di ampio spazio, mentre la plancia offre una vasca generosa dotata di ricarica a induzione per il telefono, due prese USB-C e un doppio portabicchieri. Tutt’intorno si nota un raffinato profilo LED personalizzabile nei colori, che permette di scegliere un’atmosfera rilassante o sportiva. Tuttavia, l’aggiunta di una copertura per nascondere gli oggetti sarebbe stata utile per un aspetto più ordinato e protetto dalla polvere.
Il comparto tecnologico è di altissimo livello: lo schermo da 14,9 pollici offre una risoluzione eccellente e può essere utilizzato con il rotore centrale sul tunnel, mentre il cruscotto da 12,3 pollici è chiaro e personalizzabile. L’infotainment, ricco di funzioni e applicazioni, supporta aggiornamenti over-the-air e permette l’aggiunta di nuove funzionalità. Apple CarPlay e Android Auto sono utilizzabili anche senza cavo. Infine, l’applicazione per smartphone consente un controllo completo del veicolo da remoto.
Per quanto riguarda il design, il volante della versione base ha una forma leggermente squadrata, offrendo un’ottima sensazione di guida e comfort. Complessivamente, la nuova X3 combina stile, funzionalità e tecnologia con alcuni margini di miglioramento nei dettagli.
BMW X3 2024: PRESTAZIONI SU STRADA
La versione mild hybrid della X3 20 xDrive introduce un significativo aggiornamento tecnico. Al cuore del sistema c'è un motore 2.0 quattro cilindri turbo da 190 CV, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale. Un motore elettrico aggiunge 18 CV e 200 Nm di coppia, supportando il motore a benzina per ridurre consumi ed emissioni, portando la potenza complessiva a 208 CV e la coppia a 330 Nm. Le prestazioni sono di livello, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e una velocità massima di 215 km/h. Il sistema lavora in sinergia, garantendo riavvii fluidi e consentendo il veleggiamento a motore spento a velocità elevate. La batteria del sistema si ricarica durante le decelerazioni o sfruttando l'energia in eccesso del motore a benzina.

Dal punto di vista dinamico, l'auto si dimostra intuitiva e bilanciata, con uno sterzo diretto e sospensioni adattive (disponibili come optional) in grado di variare il comportamento tra comfort e sportività. In condizioni dinamiche, la trazione integrale contribuisce a mantenere l'auto neutra e stabile, infondendo sicurezza.
Per la guida urbana, si apprezzano la posizione elevata del conducente, configurabile e ben visibile, nonostante i montanti leggermente più larghi. I sensori e le telecamere offrono un valido supporto. In autostrada, spiccano il comfort acustico e l'ottima calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida. Tuttavia, l'interazione con i comandi delle modalità di guida richiede diversi passaggi tra pulsanti fisici e schermo touch.

La versione M50 rappresenta la massima espressione sportiva della gamma. Equipaggiata con un 3.0 sei cilindri in linea da 381 CV e un modulo elettrico che incrementa la potenza a 398 CV e la coppia a 580 Nm, consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi e una velocità massima di 250 km/h. Ogni dettaglio tecnico è pensato per garantire prestazioni entusiasmanti: assetto, sterzo a rapporto variabile, impianto frenante e differenziale riflettono l'impegno della divisione Motorsport, offrendo una guida appagante e precisa.

BMW X3 2024: PREZZI E DIFETTI
La BMW X3 si posiziona nel segmento premium con una gamma di prezzi che parte da circa 64.000 euro per la versione xDrive20. Gli allestimenti M Sport e M Sport Pro di questa versione portano il costo rispettivamente a 68.000 e 70.600 euro. La variante xDrive20d, che combina l'efficienza del turbodiesel da 197 CV con l’omologazione ibrida, è proposta a partire da 65.900 euro, con incrementi fino a 69.700 e 72.300 euro per le versioni più accessoriate.
La xDrive30e plug-in, capace di garantire un'autonomia in modalità elettrica fino a 80 km, si colloca in una fascia di prezzo compresa tra 71.000 e 80.000 euro, a seconda dell’allestimento scelto. Infine, il top di gamma è rappresentato dalla M50, già dotata di allestimento M Sport Pro, con un costo che arriva a 90.000 euro.
Nonostante i numerosi pregi, come la qualità percepita degli interni e le prestazioni avanzate, emergono alcuni aspetti da migliorare. Il listino prezzi, ad esempio, è piuttosto impegnativo rispetto a quello di alcuni concorrenti diretti. Inoltre, mentre la xDrive30e offre un’autonomia elettrica interessante, questa potrebbe risultare limitante per chi percorre lunghe distanze senza possibilità di ricarica frequente. Infine, per quanto riguarda la M50, pur offrendo una guida entusiasmante, il prezzo potrebbe risultare elevato considerando che certi accessori e dotazioni rimangono opzionali.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE
GALLERIA FOTOGRAFICA
Comments