google.com, pub-9844602554217828, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Auto personale o mezzi pubblici

  • Immagine del redattore: AutoeAuto
    AutoeAuto
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Con la fine delle vacanze estive si ritorna alla routine quotidiana e molte persone non sanno se è meglio utilizzare i mezzi pubblici oppure se la scelta migliore, per recarsi al lavoro, sia la propria auto o comunque il proprio mezzo di trasporto personale. In questo articolo andremo a vedere se è meglio utilizzare l'auto personale o i mezzi pubblici.


Indice


Auto personale

Possedere un'auto ti permette di essere totalmente indipendente da tutto, parti quando vuoi, arrivi dove vuoi insomma non dipendi da orari in generale. Inoltre muoversi con la propria auto ti consente di creare l'ambiente che si adatta al meglio alle tue esigenze: musica, temperatura e comfort.

Tuttavia quando ti muovi in auto sei soggetto al traffico, con i mezzi di trasporto (tranne autobus e tram) questo non succede, guidare nelle ore di punta o quando si è stanchi potrebbe essere molto faticoso e stressante. In ultimo punto troviamo l'aspetto economico, possedere un'auto vuol dire pagare bollo, assicurazione, carburante e costi di manutenzione senza dimenticare i parcheggi a pagamento.

Auto personale o mezzi pubblici

Mezzi di trasporto pubblici

Se ti muovi con i mezzi di trasporto pubblici sai bene che c’è un ritmo diverso quando non devi guidare: puoi leggere, scrivere messaggi, guardare il paesaggio o lasciarti annoiare . Ma anche qui esistono compromessi reali, soprattutto fuori dai centri ben serviti. Come vantaggi troviamo un minor impatto economico sulle nostre tasche e la possibilità di rilassarci durante il tragitto, tuttavia non possiamo creare un ambiente confortevole e che si adatti al meglio a noi, molto spesso i mezzi pubblici sono sovraffollati, si rischiano ritardi e coincidenze mancate e i tempi di percorrenza alle volte sono più lunghi.

Strategie e consigli

La scelta non deve essere radicale e binaria, puoi optare per soluzioni ibride senza rinunciare a nulla. Come prima cosa puoi utilizzare la tua auto per il tragitto principale ed una volta arrivato in città fare l'ultimo pezzo a piedi, bici o monopattino. Inoltre puoi accordarti con altre persone e darsi vicendevolmente un passaggio. Insomma di soluzioni ce ne sono un'infinità sta a te scegliere quale si adatta la meglio alle tue esigenze.

Sicurezza

Prendere i mezzi pubblici può essere sinonimo di sicurezza, il rischio di incidenti è molto più limitato, tuttavia si rischiano borseggi, aggressioni e molto altro soprattutto se si prendono la sera tardi. La macchina è meno sicura per quanto riguarda il rischio di incidenti tuttavia è più difficile che ti borseggino o aggrediscono sulla propria auto, ad ogni modo porta sempre con te dispositivi di difesa come uno spray al peperoncino.






Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
result.png
Blog di auto
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Avviso Legale

Le informazioni contenute in questo blog sono fornite a scopo informativo generale e sono basate su fonti ritenute affidabili. Tuttavia, non garantiamo l'accuratezza, la completezza o l'attualità delle informazioni. Le opinioni espresse in questo blog sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di alcuna azienda o entità menzionata.

L'autore del blog non è responsabile per eventuali errori o omissioni, né per i risultati ottenuti dall'uso di queste informazioni. Tutti i contenuti e le informazioni forniti, senza garanzia di alcun tipo. L'uso delle informazioni contenute nel blog è a proprio rischio e pericolo.

Le immagini, i loghi e altri materiali protetti da copyright utilizzati in questo blog sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti e sono utilizzati solo a scopo illustrativo. Se ritieni che il tuo materiale protetto da copyright sia stato utilizzato in modo improprio, ti preghiamo di contattarci (autoeautocontatti@outlook.it) e provvederemo a rimuoverlo tempestivamente.

bottom of page